Associazione

Il Nuovo Laboratorio Lirico Aps di Reggio Calabria è l’Associazione Musicale, Culturale ed Artistica con le radici più antiche della città di Reggio Calabria e del comprensorio Metropolitano. Evoluzione del “Laboratorio Lirico di Reggio Calabria” fondato nel 1988 da illustri musicisti reggini e del sud Italia vanta una longeva attività nel territorio cittadino, Provincia, Regione e attività in Sicilia, Basilicata e Campania. Punto di riferimento per la musica nella città di Reggio Calabria, guidata da sempre da illustri Maestri di chiara fama internazionale.

È presente con Opere liriche e concerti in varie stagioni del Teatro “F. Cilea” a partire dalla stagione lirica dal 1988 fino ai giorni odierni. Tra le ultimissime cose nel 2024 è promotrice e realizzatrice del Cilea Liric & Classic Music Festival (LiriCla 2024), Festival di Opera e Musica Classica del Teatro Cilea, per conto del Comune di Reggio Calabria, portando sul palco nomi importanti della lirica mondiale e volti noti della televisione come Rocco Papaleo ed Elda Alvigini. Nello stesso anno collabora con l’Ambasciata Italiana in Brasilia per la realizzazione del Concerto per i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile.

Nel 2023 cura il concerto finale del Festival Cosmos su commissione della Città Metropolitana di RC portando sul palco dell’Auditorium Versace la cantante Statunitense Ami Stewart. Ancora nello stesso anno per il Ministero della Cultura promuove quattro mesi di stagione di lirica, concerti, teatro e laboratori artistici nell’ambito del progetto LiriClArt Omnibus Suburbana. Cura la programmazione artistica dei Concerti lirico sinfonici all’interno della manifestazione “Qui ed ore Murales”, promossa dalla Regione Calabria, in occasione del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Sempre per la Regione Calabria è divulgatore del progetto “Settembrata Calabrese 2.0”, con enorme successo e seguito da migliaia di persone in diretta dagli Stati Uniti e Canada.

L’Associazione NLL è ideatrice e proprietaria di Scuole all’Opera, realtà di diffusione del patrimonio operistico, della musica classica e di Teatro musicale contaminato, con più di 30 anni di storia, per le scuole ed i giovani, leader nel mezzogiorno d’Italia con migliaia di spettatori ad evento al Teatro “F. Cilea”. Ancora è ideatore e promotore di Piccoli Cantieri Musicali, segmento di diffusione musicale dedicata ai più piccoli. Si contano rappresentazioni ben oltre i tre zeri dalla nascita del Laboratorio Lirico, di cui la maggior parte nella città di Reggio Calabria e nella Provincia Metropolitana.

Il NLL vanta anche i seguenti successi: Festival dell’Opera Giocosa (cinque edizioni); Festival de la Musica Sacra (sei edizioni); Le Domeniche in musica (cinque edizioni); La preghiera attraverso la musica (diciassette edizioni); Concerti di Primavera (quattro edizioni); Giovani compositori reggini; ecc. Grandi nomi del panorama lirico e classico internazionale hanno collaborato e continuano a farlo con il NLL, menzionarli tutti sarebbe impossibile e si rischierebbe di non ricordare qualcuno.

Il NLL è ideatore e promotore anche del Chi non ride è fuori moda – nel ricordo di Giacomo Battaglia, che porta ogni anno sul palco artisti della Televisione, Teatro e Cinema Italiano (sono veramente troppi per scriverli tutti); del Festival LiriCla. L’Associazione, che ha una solida rete di collaborazioni a partire dal Conservatorio di Musica, Museo Archeologico Nazionale, Museo del Bergamotto, Accademie di Musica, di Teatro, e numerose Scuole Superiori ed Istituti Comprensivi, è partner consolidata con l’Orchestra del Teatro Cilea, con cui realizza parte importante dell’attività, gode di alta stima e considerazione nel campo dell’organizzazione di Festival, eventi, Opere Liriche e concerti dalle principali rappresentanze Istituzionali con cui l’associazione collabora da parecchi anni.

Promuove e sostiene Masterclass a livello internazionale con allievi provenienti da America, Asia ed Europa. Nella sua lunga attività il NLL rivolge parecchia attenzione al patrimonio musicale locale sia contemporaneo che storico, valorizzando ed eseguendo musiche di compositori come Francesco Cilea e Pasquale Benintende.

Nel 2025 istituisce il Cilea Opera Festival (COF), sostenuto per il triennio 2025-2027 dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) Mistero della Cultura – Dipartimento per le attività culturali – Direzione generale dello Spettacolo.

Associazione Nuovo Laboratorio Lirico